Guida all’eccellenza nella verniciatura
Consigli degli esperti sulla realizzazione di finiture a vernice perfette
I difetti nella vernice sono una sfida inevitabile nel settore della riverniciatura auto. Octoral è qui per aiutarti ad affrontarli con sicurezza. La nostra Guida all’eccellenza nella verniciatura spiega le cause di 36 dei difetti più comuni e fornisce indicazioni pratiche per aiutarti a prevenirli e ripararli.
I difetti hanno molte cause diverse: incidenti, esposizione a sostanze caustiche, tecniche di applicazione non corrette o composizione errata della vernice. Aiutandoti a identificare e ridurre questi problemi, ti consentiamo di raggiungere sempre risultati di alta qualità. Meno difetti significa maggiore efficienza, meno rilavorazioni e, ancora più importante, soddisfazione del cliente.
Di seguito puoi vedere alcuni esempi di cosa puoi aspettarti dalla guida.
Sollevamento/bolle/bollicine
Durante la spruzzatura può avvenire il rigonfiamento o il sollevamento di uno o più strati precedenti, causato dalla parziale dissoluzione degli strati precedenti.
Causa
• Incompatibilità: la vernice applicata non è adeguata al substrato.
• Sgrassante troppo aggressivo per il substrato (primer, filler o finitura).
• Possibile adesione inadeguata dello strato verniciato precedente.
• Substrato non sufficientemente indurito/non completamente asciutto.
• Applicazione troppo pesante del sistema di verniciatura.
• Tempo di appassimento eccessivamente lungo tra uno strato e l’altro. Il primo strato con un tempo di appassimento troppo lungo è dissolto ora dallo strato successivo.
Prevenzione
• Fare sempre un test con il solvente nella zona/intorno alla zona da riparare.
• Selezionare prodotti idonei per ogni substrato.
• Miscelare i prodotti secondo le schede tecniche e usare la tecnica di spruzzatura corretta, senza esagerare.
• Usare tempi/temperature di asciugatura corretti.
• Applicare gli strati successivi subito dopo il tempo di appassimento consigliato.
Soluzione
• In caso di sollevamenti di lieve entità, carteggiare fino a uno strato integro dopo l’asciugatura. Dopo la carteggiatura, applicare di nuovo con attenzione il sistema di riverniciatura.
• Spruzzare sempre con attenzione i substrati delicati:
- In strati sottili e con sufficiente tempo di appassimento tra uno strato e l’altro.
• In caso di sollevamento di grossa entità, rimuovere completamente gli strati prima di riapplicare il nuovo sistema di verniciatura.
Buccia d’arancia
La vernice appena applicata non fluisce adeguatamente e ha l’aspetto della buccia di un’arancia.
Causa
• La vernice è troppo spessa, viscosità dello spruzzo troppo alta.
• Indurente sbagliato, troppo veloce.
• Diluente sbagliato, troppo veloce.
• Pressione di spruzzatura troppo alta/troppo bassa.
• Configurazione della pistola a spruzzo: dimensione dell’ugello troppo grande.
• Temperature estremamente alte.
• Materiali di verniciatura troppo freddi.
Prevenzione
• Usare il rapporto di miscelazione corretto (usare un’asta graduata o miscelare su una bilancia).
• Controllare la viscosità.
• Usare l’indurente e il diluente consigliati per le dimensioni del lavoro, la temperatura e il flusso d’aria.
• Applicare i prodotti secondo le TDS.
• Usare la configurazione della pistola a spruzzo corretta per i prodotti.
• La temperatura di spruzzo ideale è di circa 20 °C/68 °F.
• Evitare di spruzzare quando le temperature sono estremamente alte.
• La temperatura di conservazione ideale è di circa 20 °C/68 °F.
Soluzione
• La lucidatura risolverà l’effetto a buccia d’arancia, se di lieve entità.
• In caso di effetto buccia d’arancia di entità significativa, carteggiare e di nuovo l’oggetto.
Segni di carteggiatura
Graffi fini/grossolani con motivi diversi, circolari o casuali, possono comparire nel sistema di finitura, immediatamente o dopo un po’.
Causa
• La grana della carta abrasiva utilizzata è errata, troppo grossolana per i prodotti applicati in seguito.
• Essiccazione/appassimento insufficienti di primer/surfacer/filler.
• Contaminazione dell’oggetto con conseguenti graffi: particelle di sporco grossolane etc.
• Carta abrasiva/grana errate per la carteggiatura manuale.
Prevenzione
• Controllare la carta abrasiva corretta nella TDS.
• Assicurarsi che il primer/surfacer o il filler sia correttamente appassito/indurito prima di carteggiare.
• Tenere pulito l’oggetto da verniciare, anche durante la carteggiatura.
• Usare la carta abrasiva corretta per la carteggiatura manuale.
Soluzione
• Prima, fare asciugare accuratamente il sistema di verniciatura.
• Carteggiare il substrato con la carta abrasiva corretta e la grana adeguata.
• Se necessario, rimuovere completamente i graffi dallo strato precedente carteggiando con la grana e i passaggi corretti.
• Se necessario, applicare primer/surfacer/filler.
• Applicare il sistema di finitura.